1° Modulo giorni 10-11-12 febbraio 2022
Anatomia e cenni di embriologia. Il concetto di metaplasia
La citologia normale: elementi epiteliali e non. Il prelievo
Adeguatezza. Il laboratorio di citopatologia. Colorazione/fissazione
Epidemiologia, screening: generalità ed organizzazione2° Modulo giorni 10-11-12 marzo 2022
Fisiopatologia ormonale dell’apparato genitale femminile.
La citologia ormonale e citolisi.
Citologia delle alterazioni reattive. La metaplasia
Ambiente vaginale e microrganismi.
Micosi e vaginosi: quadri citologici. Flogosi specifiche: HSV e TV
Ambiente vaginale e clinica
Cancerogenesi della cervice: eventi molecolari
Classificazioni3° Modulo giorni 7-8-9 aprile 2022
Isto: cx, HPV, CIN
LSIL: quadri citologici
Test molecolari: p16
HPV DNA, genotipizzazione, RNA-HPV
Il secondo livello: la colposcopia4° Modulo: giorni 12-13-14 maggio 2022
HSIL: quadri citologici
Microcolposcopia
Esami ancillari extra screening
I vaccini
Test molecolari nel triage 3° Modulo5° Modulo: giorni 9-10-11 giugno 2022
Isto: ca squamoso, lesioni ghiandolari, quadri rari
CA squamoso: quadri citologici
Alterazioni RT
ASC-US e ASC-H
Case report convenzionale6° Modulo: giorni 7-8-9 luglio 2022
AGC e ADC Algoritmi diagnostici
7° Modulo: giorni 8-9-10 settembre
LBC
8° Modulo: giorni 6-7-8 ottobre 2022
Discussione set di triage
CQ in citologia e Rapid review
La citologia di triage
Cenni di terapia nella patologia della cervice
slide seminar convenzionale e LBC9° Modulo: giorni 10-11-12 novembre 2022
La citologia digitale; il vetrino virtuale
Sistemi automatici e semi-automatici
Citologia delle lesioni rare e metastatiche
case report convenzionale e LBC
Impostazione tesi
Citologia urinaria10° Modulo: giorni 15-16-17 dicembre 2022
Esame finale
Tesi: 13 gennaio 2023
TESI
Gli argomenti delle lezioni potranno essere modificati in base alle esigenze didattiche