Modulo 1 |
Introduzione al corso
Anatomia, istologia e cenni di embriologia della cx
Fisiologia ed aspetti ormonali
La citologia normale: elementi epiteliali e non
Il prelievo Adeguatezza
Lettura al microscopio
Il laboratorio di citopatologia e sicurezzaModulo 2 |
Alterazioni reattive
Screening I e II livello. Aspetti medico-legali
La metaplasia
Lo stimolo proliferativo in menopausa
Citologia delle alterazioni reattive. Micosi e vaginosi. HSV e TV
Ambiente vaginale e microrganismi
Ambiente vaginale e clinicaModulo 3 |
Cancerogenesi e Classificazioni
LSILCancerogenesi della cervice: eventi molecolari
Classificazioni
LSIL: quadri citologici
DNA, genotipizzazione, RNA-HPVModulo 4 |
HSIL
Test molecolariHSIL: quadri citologici
Microcolposcopia
P16Modulo 5 | Carcinoma della cervice
ASC-US e ASC-HIsto CIN CA e tumori rari
CA squamoso: quadri citologici ASC-US e ASC-H
ColposcopiaModulo 6 | Adenocarcinoma e vaccini
AGC e ADC Algoritmi diagnostici
I vacciniModulo 7 | Citologia su strato sottile
LBC Colorazione e allestimento
Sistemi automatici e semiautomati
Cenni di Citologia canale analeModulo 8 | Citologia di triage e Rapid review
Cenni di terapia nella patologia della cervice
CQ in citologia e Rapid review
Test molecolari nel triage
Impostazione tesi
La citologia digitale; il vetrino virtuale
La gestione della paziente in gravidanzaModulo 9 | Citologia digitale
Cenni di citologia ORL
La citologia di triage
Citologia delle lesioni rare e metastatiche
Discussione casi digitali
Sessione pratica LBCModulo 10 |
Cenni di citologia urinaria
Esame finale e tesiTESI
Elaborato, tesi, project work, ecc.
Gli argomenti delle lezioni potranno essere modificati in base alle esigenze didattiche