Top-level heading

Obiettivi formativi

Il Master ha come obiettivo quello di formare personale sanitario dedicato all’attività citologica all’interno di un programma di screening organizzato, in relazione anche alle nuove tecnologie emergenti in campo citopatologico e alle nuove strategie di screening.

É quindi rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nello screening citologico nel campo della prevenzione del cervico-carcinoma.

In particolare il corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a:

  • formare personale dell’area sanitaria con specifiche competenze in campo citopatologico;
  • formare personale dell’area sanitaria con specifiche competenze in campo citopatologico;
  • rispondere alla carenza istituzionale di formazione della figura del “Citologo” (Linee Guida Commissione Oncologica Nazionale G.U. suppl. n° 100 del 2 Maggio 2001)
  • cooperare al Piano Oncologico Nazionale per il triennio 2011-2013 che prevede l’applicazione di programmi di screening per il carcinoma della cervice uterina
  • creare professionalità in campo citopatologico in relazione alle nuove tecnologie emergenti
  • formare lettori specificatamente addestrati alla lettura di preparati citologici cervico vaginale di triage, relativamente al Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 che prevede il passaggio entro il 2018 di tutti i programmi di screening italiani dal Pap test al test HPV come test primario per le donne dai 30-35 anni in modo progressivo e programmato.