Top-level heading

Piano formativo 2024-2025

18 CFU pari a 360 ore 

360 ore pari a 21.600’/ tempo a vetrino circa 20’ quindi circa 1080 /1200 casi

Modulo 1 | Crediti n. 1
Obiettivi del periodo febbraio-marzo 2025

Struttura e fisiopatologia cellulareAnatomia, istologia e fi siopatologia dell’apparato genitale femminile
Struttura e uso del microscopio
Riconoscimento delle varie componenti epiteliali e non epiteliali.
Valutazione dell’adeguatezza delle componenti epiteliali
Valutazione della adeguatezza tecnica del preparato ed identifi cazione degli eventuali errori durante le procedure di allestimento/colorazione. Triage sulla ripetizione dello striscio.
Strisci nei limiti della norma.
Numero vetrini da leggere: 30

Modulo 2 | Crediti n. 2
Obiettivi del periodo marzo-aprile 2025

Riconoscimento delle cellule da metaplasia.
Valutazione dell’infi ltrato infi ammatorio. Identifi cazione delle cellule endometriali
Valutazione delle alterazioni reattive e della fl ora microbica.
Identifi cazione dei miceti
Riconoscimento dei principali agenti patogeni, compreso il Trichomonas ed Herpes.
Preparati nei limiti della norma e con alterazioni reattive, fl ogosi aspecifi che. Iperparacheratosi e discheratosi reattive.
Riconoscimento dei diversi quadri citologici in funzione dell’età e del ciclo mestruale
Numero vetrini da leggere: 50

Modulo 3 | Crediti n. 2
Obiettivi del periodo aprile-maggio 2025

La refertazione. Riconoscimento di alterazioni citopatiche da virus nei preparati citologici
Riconoscimento di alterazioni riferibili a LSIL.
Triage sul corretto uso della tipizzazione virale
Ogni vetrino che possa essere classifi cato negativo per lesioni intraepiteliali o malignità (NIL) secondo il sistema di refertazione di Bethesda e almeno 30 casi di HPV / LSIL
Numero vetrini da leggere: 70

Modulo 4 | Crediti n. 2
Obiettivi del periodo maggio-giugno 2025

Riconoscimento di alterazioni riferibili a HSIL nel preparato citologico
Triage sul riconoscimento di quadri negativi o da sottoporre a supervisione.
Numero vetrini da leggere: 100 di cui almeno 40 LSIL/HSIL
Prescreening (lettura di vetrini NON ancora visionati in laboratorio e successivo controllo da parte dello strutturato)

Modulo 5 | Crediti n. 2
Obiettivi del periodo giugno-luglio 2025

Riconoscimento di elementi squamosi di diffi cile inquadramento (ASC-US ASC-H) e di alterazioni riferibili a carcinoma invasivo.
Numero vetrini da leggere: 120 comprensivi di almeno 30 casi di elementi squamosi di incerto signifi cato e almeno 20 casi di carcinoma

Modulo 6 | Crediti n. 2
Obiettivi del periodo luglio-settembre 2025

Riconoscimento delle alterazioni ghiandolari di incerto signifi cato AGC e di lesioni invasive ghiandolari. Riconoscimento di alterazioni riferibili ad adenocarcinoma
Riconoscimento di elementi riferibili ad altre forme tumorali
Numero vetrini da leggere: 150 vetrini comprensivi del maggior numero possibile di quadri riferibili a lesioni ghiandolari e di carcinomi squamosi, di tumori rari (e metastatici)

Modulo 7 | Crediti n. 2
Obiettivi del periodo settembre-ottobre 2025

Triage positivo/negativo citologia cervico vaginale sia in convenzionale che su strato sottile
Ipotesi diagnostica da presentare al supervisore su citologia cervico vaginale sia in convenzionale che su strato sottile
Numero vetrini da leggere 160 (positivi e negativi): 100 su strato sottile e 60 su convenzionale

Modulo 8 | Crediti n. 2
Obiettivi del periodo ottobre-novembre 2025

Saper eseguire lo screening dei preparati cervico-vaginali allestiti in convenzionale
Conoscenza ed applicazione del controllo di qualità nella lettura citologica.
Prescreening di almeno 160 vetrini (convenzionale e strato sottile)

Modulo 9 | Crediti n. 2
Obiettivi del periodo novembre-dicembre 2025

Lettura di vetrini virtuali e selezione di immagini digitali (opzionale)
Prescreening di almeno 180 vetrini (convenzionale e strato sottile)

Modulo 10 | Crediti n. 2
Obiettivi del periodo dicembre 2025 -gennaio 2026 

Basi in tema di citologia esfoliativa extravaginale (citologia urinaria).
Prescreening di almeno 180 vetrini (convenzionale e strato sottile)

TESI

Elaborato, tesi, project work, ecc.

Gli argomenti delle lezioni potranno essere modificati in base alle esigenze didattiche