Modulo 1 |
Introduzione al corso. Citologia normale
Generalità ed organizzazione dello screening
Anatomia e cenni di embriologia
Elementi epiteliali e non epiteliali
Il laboratorio di citopatologia, colorazione e fissazione
Adeguatezza del preparatoModulo 2 |
Alterazioni reattive
La fisiologia dell’apparato genitale femminile
Citologia ormonale e citolisi
Il concetto di metaplasia. Citologia delle alterazioni reattive
Ambiente vaginale e microrganismi
Flogosi specifiche
Ambiente vaginale e clinicaModulo 3 |
Cancerogenesi e Classificazioni
LSILCancerogenesi della cervice: eventi molecolari e classificazioni
Istologia: cervice normale e lesioni precancerose
LSIL: quadri citologiciModulo 4 |
HSIL. II livello
Test molecolariHSIL: quadri citologici
Test molecolari: p16, HPV DNA, genotipizzazione, RNA-HPV
Colposcopia e microcolposcopiaModulo 5 | Carcinoma della cervice
ASC-US e ASC-HCA squamoso: quadri istologici e citologici
ASC-US e ASC-HModulo 6 | Adenocarcinoma e AGC
Adenocarcinoma: aspetti istologici e citologici
AGC Lesioni rare e metastaticheModulo 7 | Citologia su strato sottile
Citologia su strato sottile (LBC) in relazione a quadri fisiologici e patologici
Modulo 8 | Citologia di triage e controllo di qualità
La citologia di triage
Il controllo di qualità in citologia
Terapia della patologia cervicaleModulo 9 | Citologia digitale
Sistemi automatici e semiautomaticiCitologia digitale
Sistemi automatici e semiautomaticiModulo 10 | Rapid review
Citologia urinariaRapid review come controllo di qualità Citologia urinaria
Prova finale
Elaborato, tesi, project work, ecc.
Gli argomenti delle lezioni potranno essere modificati in base alle esigenze didattiche