Il master si articola in periodi lezioni frontali (moduli didattici) intervallati da periodi di attività pratica
Ad ogni modulo didattico seguirà un periodo di stage dedicato agli argomenti trattati nel modulo stesso.
L’attività pratica svolta durante gli stage ammonta a 20 crediti formativi, pari a non meno 450 ore
Lo stage formativo si svolge presso l’azienda ospedaliero-universitaria S. Andrea o presso altre aziende/enti pubblici o privati che abbiano già una convenzione con Sapienza o che intendono attivarla.
Gli studenti che desiderano svolgere lo stage al di fuori dell'azienda S. Andrea devono comunicarlo al momento dell'iscrizione, indicando l'ente o l'azienda presso cui intendono svolgere l'attività pratica.
La struttura presso la quale svolgere lo stage dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- dovrà ospitare un laboratorio di citopatologia con una mole di lavoro di circa 10.000 campioni/anno, dei quali almeno l’80% cervico-vaginali.
- dovrà essere presente un dipendente strutturato con esperienza in citopatologia. Se biologo o citotecnico deve avere un titolo di riconoscimento specifico (attestato di un corso almeno semestrale in Citopatologia Diagnostica presso Università, istituti scientifici riconosciuti) ovvero deve aver superato l’ECPT Aptitude Test oppure aver ottenuto il certificato dell’International Accademy of Cytology. Inoltre, al momento della convenzione, deve svolgere la sua attività in un laboratorio di Citopatologia/Istopatologia e deve essere disposto a svolgere la funzione di Tutor.
- dovrà essere disposta a mettere a disposizione il materiale formativo utilizzato durante i periodi di stage per le attività didattiche istituzionali del Master.
- il Tutor aziendale dovrà impegnarsi a garantire e certificare lo svolgimento delle attività pratiche di formazione secondo il progetto formativo proposto dall’Università e facente parte integrale della Convenzione.
- il Tutor dell'ente prescelto dovrà impegnarsi a garantire e certificare lo svolgimento delle attività pratiche di formazione secondo il progetto formativo proposto dall'Università Sapienza e facente parte integrale della convenzione
Qualora non sia presente una specifica convenzione ai fini formativi tra l’Università Sapienza di Roma e l’Azienda che lo studente autonomamente sceglie per lo svolgimento dell’attività pratica, sarà cura dello studente stesso stipulare una polizza assicurativa.